Progettazione didattica
La Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale (piano 2024) si configura come un titolo di studio da 120 ECTS (due anni accademici). La distribuzione temporale delle materie del master varia a seconda della specialità studiata.
- Se provieni da una Laurea Generale in Ingegneria Tecnologica Industriale (o simile), seguirai una specializzazione fin dal primo anno. Di seguito viene presentata la disposizione temporale per i nuovi studenti dell'a.a. 2025/26 (e successivi) . ** vedi qui la disposizione temporale per gli studenti che entrano nell'a.a. 2024/25 **
- Nel caso si provenga da una laurea in ingegneria con accesso alla laurea magistrale, ma con carattere specialistico, sarà obbligatoria la specializzazione in Tecnologie Industriali, il cui obiettivo è livellare la propria formazione nei diversi rami dell'ingegneria industriale. Di seguito viene presentata la disposizione temporale per i nuovi studenti dell'a.a. 2025/26 (e successivi) . ** vedi qui la disposizione temporale per gli studenti che entrano nell'a.a. 2024/25 **
Le materie formative complementari saranno seguite nel Corso di Laurea in Ingegneria Tecnologica Industriale dell'Università di Siviglia (piano 2024).
Lo studente deve superare 10 crediti di opzionali comuni (giallo). L'offerta è classificata in tre blocchi:
- Blocco professionale, composto da materie relative allo sviluppo della pratica professionale dell'Ingegneria Industriale.
- Blocco facoltativo in Ingegneria Industriale, composto da materie delle specialità del master (eccetto Tecnologie industriali) e altri master ETSi.
- Blocco mobilità e tirocinio in azienda, composto dai seguenti soggetti:
- Stage in aziende: fino a 10 crediti
- Materie a scelta seguite nei programmi di mobilità: fino a 10 crediti
- Complemento al Progetto Finale del Master svolto nei programmi di mobilità: 10 crediti
- Soggiorni presso laboratori di ricerca di enti pubblici, università o aziende: fino a 10 crediti
Studenti del piano GITI-US 2010
Gli studenti che hanno conseguito la laurea del piano GITI-US 2010 e che accedono al piano MII 2024 devono conseguire anche la specialità Tecnologie Industriali. Di seguito viene presentata la corrispondenza tra la menzione approvata nel piano GITI-US 2010 e le materie da seguire nella specialità Tecnologie industriali.
Menzione del piano GITI-US 2010 | Equivalenza ai fini dello studio della specialità Tecnologie Industriali del piano MII 2024 |
Meccanica - Macchine , Meccanica - Edilizia , Materiali | Laurea in Ingegneria Meccanica (GMecánico) |
Energia , Chimica Industriale | Laurea in Ingegneria Chimica (GQuímico) |
Automatico , Elettricità , Elettronica | Come la Laurea in Ingegneria Elettrica (GElectrico), ma senza prendere Tecnologie Automatiche o Tecnologie Energetiche (sosterrai due ulteriori specialità opzionali: grigio chiaro) |
Organizzazione e Produzione | Come GElectronic, ma studia tecnologia elettronica invece di ingegneria dei dati in Organizzazione |