Accesso e ammissione
Preferenza di accesso | Specialità che puoi studiare | |
Laurea in Ingegneria Tecnologica Industriale (o similare) | alto | informazioni |
Laurea in ingegneria meccanica (o simile) che è conforme all'ordine CIN/351/2009 per l'accesso alla professione di ingegnere tecnico industriale | Metà | Tecnologie industriali |
Laurea in ingegneria elettrica (o simile) che rispettano l'ordine CIN/351/2009 per l'accesso alla professione di ingegnere tecnico industriale | Metà | Tecnologie industriali |
Laurea in ingegneria elettronica (o simile) che è conforme all'ordine CIN/351/2009 per l'accesso alla professione di ingegnere tecnico industriale | Metà | Tecnologie industriali |
Laurea in ingegneria chimica (o simile) che rispettano l'ordine CIN/351/2009 per l'accesso alla professione di ingegnere tecnico industriale | Metà | Tecnologie industriali |
Laurea in ingegneria energetica (o simile) che appartiene al campo della conoscenza "Ingegneria industriale, ingegneria meccanica, ingegneria automatica, ingegneria dell'organizzazione industriale e ingegneria di navigazione" | Basso (devono prendere accessori di allenamento | Tecnologie industriali |
Laurea in ingegneria elettronica, robotica e mecatronica (o simile) che appartengono al campo della conoscenza "Ingegneria industriale, ingegneria meccanica, ingegneria automatica, ingegneria dell'organizzazione industriale e ingegneria di navigazione" | Basso (devono prendere accessori di allenamento | Tecnologie industriali |
Laurea in ingegneria dell'organizzazione industriale (o simile) che appartiene al campo della conoscenza "Ingegneria industriale, ingegneria meccanica, ingegneria automatica, ingegneria dell'organizzazione industriale e ingegneria di navigazione" | Basso (devono prendere accessori di allenamento | Tecnologie industriali |
Qualora le domande fossero superiori ai posti, queste verranno ordinate secondo una valutazione che terrà conto dei seguenti criteri:
Record accademico (50%).
Corrispondenza delle competenze del titolo di accesso dello studente con le competenze della presente laurea magistrale, valutando l'adeguatezza dei contenuti del curriculum accademico (sulla base dello studio dei piani di studio adottati) alle competenze da acquisire nella laurea magistrale. Tale valutazione sarà effettuata dal Comitato Accademico del Master (40%).
Curriculum Vitae, valutando l'esperienza lavorativa e altri studi aggiuntivi che lo studente potrebbe avere e, in particolare, la conoscenza della lingua. Tale valutazione sarà effettuata dal Comitato Accademico del Master (10%).
Ordinati gli studenti che faranno domanda di ammissione secondo i criteri di valutazione sopra indicati, saranno ammessi tanti candidati quanti sono i posti offerti, in rigoroso ordine di priorità. In caso di dimissioni risulteranno ammessi all'ammissione i candidati non selezionati in prima istanza, sempre secondo l'ordine di merito.
Nello specifico, la Commissione Accademica darà priorità ai Laureati in Ingegneria Tecnologica Industriale dell'Università di Siviglia (piano 2010 o piano 2024).
La Commissione del Distretto Unico dell'Andalusia ha approvato con accordo del 17 maggio 2022 la procedura di ammissione agli studi di laurea e master collegati al PARS approvato nelle università pubbliche dell'Andalusia, per gli studenti che restano superano un massimo di 30 crediti ECTS a completare gli studi di laurea. Nel caso del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Tecnologica Industriale della Scuola Tecnica Superiore di Ingegneria dell'Università di Siviglia che hanno in sospeso 12 crediti del TFG e fino a 9 in materie formative potranno accedervi. Il resto, fino a 30 crediti, devono essere facoltativi maggiori o facoltativi comuni). Allo stesso modo, potrebbero avere in attesa di accreditamento la competenza linguistica in lingua straniera richiesta (in questo caso il B1 di inglese).