Prenotazione aule informatiche

Prenotazione aule informatiche

Estratto dal centro di calcolo policy di prenotazione e utilizzo delle camere
Garanzia di disponibilità delle aule per le pratiche non supervisionate:

Al fine di garantire un numero minimo di computer a disposizione degli utenti, per l'espletamento delle pratiche di accesso gratuito, è riservato il 15% del numero totale dei computer, salvo i casi eccezionali previsti ai punti 1 e 2 della sezione Criteri di Assegnazione.

Formalizzazione della richiesta di prenotazione:
  • Per avere camere riservate è indispensabile effettuare la corrispondente richiesta di prenotazione.
     
  • La richiesta di prenotazione viene effettuata utilizzando un modulo disponibile sul sito del Centro di Calcolo.
     
  • Non è previsto alcun termine per l'invio della richiesta di prenotazione. Ciascun richiedente effettuerà la richiesta di prenotazione quando lo riterrà opportuno, tenendo conto di quanto stabilito nella sezione Gestione Richiesta di Prenotazione.
     
  • La richiesta di prenotazione deve essere effettuata dalla persona che ne farà effettivamente uso o, in mancanza, dal coordinatore del soggetto indicato nella richiesta. In ogni caso, tutte le segnalazioni, informazioni o quesiti finalizzati alla risoluzione di detta richiesta verranno effettuati attraverso i recapiti (e-mail o telefono) del richiedente.
Requisiti per la richiesta di prenotazione:
  • L'accettazione della richiesta è condizionata alla sua corretta formalizzazione.
     
  • La pianificazione richiesta dovrà adeguarsi a quella del Centro di Calcolo.
     
  • La durata della prenotazione richiesta deve essere multiplo di 30 minuti e l'orario di inizio e di fine devono necessariamente coincidere con le mezz'ore o le ore scoccate. I docenti dovranno cercare, nel definire l'orario delle lezioni, di adeguarsi alle seguenti fasce orarie stabilite:
    • Turno mattutino: dalle 8:30 alle 10:30, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 12:30 alle 14:30.
    • Turno pomeridiano: dalle 15:00 alle 17:00, dalle 17:00 alle 19:00 e dalle 19:00 alle 21:00.
       
  • La richiesta di prenotazione dovrà essere completata con dati esatti e adeguati alle reali esigenze. La prenotazione effettuata deliberatamente in eccesso potrà essere causa di annullamento.
Gestione delle richieste di prenotazione:

Il personale del Centro Calcolo gestirà e risolverà le richieste di prenotazione in conformità a quanto previsto nel presente documento, e con l'impegno di risolverne favorevolmente il maggior numero possibile.

Tuttavia, a causa della mancanza di risorse, non è possibile garantire la prenotazione per tutte le domande presentate. Nell'ipotetico caso in cui più richieste non vengano esaudite, a causa di conflitti di orario o di disponibilità delle camere, queste verranno inviate alla direzione dell'ETSi, la cui decisione sarà insindacabile.

Criteri di assegnazione:

Le camere sempre libere o disponibili verranno utilizzate per soddisfare le richieste di prenotazione secondo i seguenti criteri e priorità:

  • Assegnazione delle stanze per le richieste di prenotazione pervenute per la didattica regolamentata.
     
  • Altri usi didattici: corsi, seminari...
     
  • Accesso libero.
Termini per la risoluzione:

Indipendentemente dalla data di presentazione delle istanze, il Centro di Calcolo delibererà l'assegnazione delle riserve e procederà a comunicarle entro i seguenti termini (riferiti ai giorni di calendario):

  • Le richieste effettuate con 28 o più giorni di anticipo verranno risolte e comunicate con 21 giorni di anticipo.
     
  • Le richieste effettuate con 21 o più giorni di anticipo verranno risolte e comunicate con 14 giorni di anticipo.
     
  • Le richieste effettuate tra 7 e 17 giorni prima verranno risolte e comunicate 5 giorni prima.
     
  • Per le richieste effettuate con meno di 5 giorni di anticipo non è prevista alcuna scadenza.
Utilizzo della riserva:

Una volta confermata la prenotazione, il richiedente dovrà osservare scrupolosamente le seguenti condizioni di utilizzo:

  • Per usufruire della prenotazione è indispensabile la presenza di un insegnante responsabile.
     
  • Il docente che non utilizzerà la riserva è tenuto a comunicarlo nel momento in cui viene a conoscenza delle circostanze che lo impediscono.
     
  • Il mancato utilizzo di 2 prenotazioni consecutive senza preavviso ne comporterà l'automatico annullamento.
     
  • Si considera che un insegnante non abbia provveduto alla prenotazione trascorsi 15 minuti dall'inizio della prenotazione senza la presenza o avviso telefonico dell'insegnante responsabile.
     
  • L'annullamento di oltre il 20% delle prenotazioni, o lo spreco di oltre il 40% delle ore prenotate, sarà considerato un deliberato overbooking e pertanto verrà informata la direzione affinché possa prendere in considerazione l'annullamento.
     
  • In caso di contingenza imprevedibile che impedisca l'utilizzo della riserva, il Centro di Calcolo cercherà, per quanto possibile, di correggerla il più presto possibile, in modo che influenzi minimamente l'utilizzo della riserva. In caso contrario, è necessario offrire alternative valide all'utente interessato.
Procedure:

L'elaborazione e la gestione delle richieste e delle prenotazioni delle sale del Centro di Calcolo può essere effettuata in diversi modi:

  • Preferibilmente tramite il modulo web.
     
  • Di persona presso l'Ufficio Informazioni Utenti.
Annunci e notifiche:

Gli annunci relativi alla prenotazione delle sale informatiche, e in particolare le scadenze di prenotazione, saranno inviati via e-mail alle liste di distribuzione profesionals-etsi@listas.us.es e pas-etsi@listas.us.es .

Saranno inoltre pubblicati sull'indirizzo web del Centro di Calcolo. Tutte le notifiche relative alle richieste di prenotazione effettuate verranno inviate via email all'indirizzo indicato nella richiesta o, in mancanza, all'indirizzo a noi noto del richiedente nel nostro database.