Storia dell'ETSi
Storia dell'ETSI
La Scuola Tecnica Superiore di Ingegneria (ETSi) è stata creata nel dicembre 1963, con il decreto legge 3608/63, sotto il patrocinio dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Nel luglio del 1965 ebbe luogo la prima visita di esperti di detta organizzazione a Siviglia per discutere il nuovo curriculum da insegnare nella Scuola. Il curriculum (OCSE) fu approvato nel luglio 1967.
I lavori di costruzione dell'edificio iniziarono nell'agosto del 1965, mentre le attività didattiche iniziarono nel padiglione L-1 un anno dopo, nel settembre del 1966. La Scuola fu inaugurata ufficialmente nell'aprile del 1967, con il Sig. José Mª de Amores Jiménez primo Direttore dell'Istituto. Scuola.
Nel marzo 1972 partì la prima classe della Scuola, composta da 30 diplomati delle specialità di Elettrica (17), Meccanica (7) e Chimica (6), subentrando l'anno successivo al primo professore ordinario della Scuola, il Sig. Javier.
Il piano (OCSE) fu dichiarato estinto nel 1976, adottando il curriculum del 1964, in vigore nelle altre scuole del paese.
A quel tempo, furono concessi i titoli di ingegnere industriale, essendo in grado di studiare le specialità di elettrico, meccanica, organizzazione e chimica e un ingegnere industriale medico.
Nel corso 91/92, la scuola inizia l'insegnamento di nuovi insegnamenti: quelli che hanno portato al titolo di ingegnere delle telecomunicazioni. Nel corso 94/95, il secondo ciclo di questo grado viene dato per la prima volta, essendo in grado di studiare le specialità o le intensificazioni del controllo di processo, dell'elettronica, dei segnali e della radiocomunicazione e, infine, telematica.
Datato 26 ottobre 1993 (decreto 157/1993 del 5 ottobre 1993, che approva il catalogo dei titoli universitari ufficiali delle università andaluse Già è stato insegnato, nonché il nuovo grado di ingegnere chimico e il secondo ingegnere cicli in elettronica industriale ed elettronica, un ingegnere di organizzazione industriale e ingegnere elettronico. Infine, nel 2001 la scuola iniziò a insegnare la titolazione dell'ingegnere aeronautico.