70

Questo decennio si apre con il trasferimento degli uffici centrali e può essere definito la fase barocca delle Telecomunicazioni. Erano anni di transizione e, soprattutto, di grandi innovazioni. Sono anche anni di continuo incorporamento di lavoratori che aumentano la forza lavoro delle telecomunicazioni. È il decennio delle partite di calcio e dei pasti conviviali, e un momento di attività sindacale senza precedenti. Un periodo ricco di opere importantissime, tutte trascendenti per il futuro delle telecomunicazioni, tra cui spicca l'Ufficio di Manovra di Borbolla. Ha luogo il primo collegamento radio a microonde, la cui capacità ha raggiunto i 12 canali. Il resto delle comunicazioni vengono effettuate da Carrier Waves.

Viene implementata la rete di radiotelefonia fissa e mobile per le brigate operative dei diversi centri di trasformazione e viene avviata la rete di centralini automatici AKNR. Inoltre, in questa fase, la Compagnia Elettrica Sivigliana fu pioniera nell'appaltare i primi collegamenti radio analogici che furono installati tra Siviglia e Dos Hermanas e tra Siviglia e Tajo de la Encantada.