Accesso e Regolamento Didattico
Accesso
Nuovi posti in ingresso: -
Codice del titolo: 824106
Accesso: come requisiti di accesso, sarà necessario soddisfare sia i requisiti di accesso al MII che quelli corrispondenti al MIQ, con la Commissione accademica congiunta che avrà poteri sulla valutazione dei candidati e sulla definizione di complementi formativi e materie di livellamento, per cui fanno riferimento. Le materie livellanti del MII saranno considerate complementari alla formazione per la doppia laurea magistrale, ovvero mentre nel MII rientrano nei 120 crediti della laurea, nella doppia laurea magistrale verranno prese in aggiunta ai 153,5 crediti della stessa. . In particolare, l'accesso preferenziale a questo Doppio Master (preferenza alta) sarà riservato agli studenti con una Laurea in Ingegneria Chimica, nonché agli studenti con una Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali, Chimico-Ambientali o dell'Intensificazione Energetica.
Profilo consigliato:
Il percorso di Doppia Laurea è rivolto a studenti con una formazione precedente al livello di laurea in Ingegneria Chimica o Laureato in Tecnologie Industriali con qualche tipo di approfondimento in Ingegneria Chimica, quindi gli studenti che inizieranno gli studi di questa laurea dovrebbero possedere le seguenti competenze :
Per quanto riguarda la Laurea in Ingegneria Chimica dell'Università di Siviglia, è il titolo universitario ufficiale che è stato utilizzato come riferimento per la progettazione del piano di studi per il Master in Ingegneria Chimica.
Di conseguenza, questo è considerato il titolo di riferimento per la Laurea Magistrale e i suoi laureati hanno accesso senza complementi formativi alla Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica presso l'Università di Siviglia. Fermo restando quanto sopra, le specifiche condizioni di accesso al presente master sono descritte e inserite nella Delibera dell'8 giugno 2009 della Segreteria Generale delle Università, con la quale si pubblicizza l'Accordo del Consiglio delle Università, con il quale si stabiliscono le Raccomandazioni per la proposta da parte delle università di verbali di candidatura per titoli ufficiali nei settori dell'Ingegneria Informatica, dell'Ingegneria Tecnica Informatica e dell'Ingegneria Chimica, e sono i seguenti:
- Può accedere alla Laurea Magistrale collegata all'esercizio chiunque abbia precedentemente acquisito le competenze previste dal comma 3 dell'Ordinanza Ministeriale recante i requisiti per la verifica dei titoli universitari ufficiali legati alla Laurea Magistrale collegata all'esercizio della professione di Ingegnere Chimico. della professione di Ingegnere Chimico. l'esercizio della professione di Ingegnere Tecnico Industriale, e la loro formazione deve essere conforme a quanto stabilito all'art. 5 della citata ordinanza, il tutto riferito al Modulo Tecnologico Speciale della Chimica Industriale.
- Parimenti, l'accesso al Master sarà consentito quando il titolo di laurea dell'interessato copra le competenze previste nei moduli formativi di base e comuni per il ramo industriale dell'articolo 5 dell'Ordinanza Ministeriale che stabilisce i requisiti per la verifica dei titoli universitari ufficiali connesse all'esercizio della professione di Ingegnere Tecnico Industriale. In questo caso dovranno essere assunti i necessari complementi atti a garantire le competenze comprese nel blocco di chimica industriale del suddetto ordinamento.
- Parimenti potranno accedere al presente Master coloro che siano in possesso di qualsiasi altro titolo di studio, ferma restando la costituzione di eventuali integrazioni formative preventive ritenute in questo caso necessarie.
Le sezioni precedenti saranno intese, fatte salve le disposizioni dell'articolo 17.2 e la quarta disposizione aggiuntiva del regio decreto 1393/2007, del 29 ottobre.
E per quanto riguarda il profilo di ingresso consigliato per il Master in Ingegneria Industriale, il profilo di ingresso consigliato per questo master è quello di uno studente laureato in Ingegneria della Tecnologia Industriale presso l'Università di Siviglia, un titolo universitario ufficiale che è stato utilizzato come riferimento per elaborazione del piano di studi per la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale, fermo restando che vi possono accedere anche laureati di altri con responsabilità in Ingegneria Tecnico Industriale. Il titolo di riferimento fornisce ai suoi laureati le basi scientifiche che consentono loro di sviluppare e applicare le proprie conoscenze nel settore industriale e commerciale nei settori dell'elettricità, dell'elettronica, della metallurgia, della chimica, dell'energia, del tessile, dell'organizzazione industriale o della robotica. Si tratta di laureati con formazione generale in diverse tecnologie industriali, con una buona formazione nelle scienze di base e con un'ampia visione dell'ingegneria industriale, che soddisfano sempre le condizioni per l'accesso alla Laurea Magistrale, come previsto dall'ordinanza CIN/311/2009, che stabilisce i requisiti per la verifica dei titoli universitari ufficiali abilitanti all'esercizio della professione di Ingegnere Industriale. In ogni caso, gli studenti che inizieranno gli studi in questo corso di laurea dovrebbero avere le seguenti competenze:
Caratteristiche personali: studenti con irrequietezza intellettuale che li spinge a sviluppare le competenze necessarie e desiderano approfondire l'area della conoscenza dell'ingegneria industriale .
I candidati devono possedere attitudine critica e capacità analitiche; capacità di pianificazione, organizzazione e lavoro di squadra; motivazione all'autoapprendimento nel campo dell'istruzione tecnica; e interesse a sviluppare un'attività professionale nel settore industriale. Caratteristiche Formative: Considerato l'alto insegnamento previsto dalla Laurea Magistrale, è necessario che lo studente abbia acquisito una solida formazione sia nelle scienze di base, principalmente Matematica e Fisica, sia nelle tecnologie industriali (Meccanica, Elettricità, Elettronica e Automatica, e Chimica Industriale e Ambiente).
Requisito di accesso:
Requisiti per l'accesso ai Master Universitari e procedura di ammissione
Come accedere:
Tutte le informazioni sul processo di pre-registrazione, date, ecc.
Riconoscimento dei crediti:
Tabelle di riconoscimento e validazione dei crediti.
Regolamenti
La normativa sul riconoscimento del credito:
La normativa sul riconoscimento e sulla cessione del credito
Regole di permanenza:
accedi alle regole di permanenza degli studenti presso l'Università di Siviglia
Regole di iscrizione:
accedi alle regole di iscrizione agli studi di laurea e master
Standard di valutazione e classificazione:
accedi ai regolamenti di valutazione e classificazione delle materie