Itinerario curriculare congiunto per il doppio titolo

  1. Descrizione. Si propone un itinerario curriculare per lo studio congiunto delle Lauree Magistrali in Ingegneria Industriale e Ingegneria Chimica, basato sulla complementarietà tra le due lauree.
  2. Scopo. Il completamento del percorso porta al conseguimento dei due gradi che lo compongono.
  3. IL programmazione l'insegnante ha le seguenti caratteristiche:
    1. Verranno seguite tutte le materie obbligatorie (37,5 crediti) del Master in Ingegneria Chimica (MIQ), ad eccezione di Gestione della Qualità (4.5) e Organizzazione del Lavoro (3), che saranno prese come parte delle rispettive materie obbligatorie del Master in Ingegneria . Industriale (MII), Gestione della Qualità (5) e Organizzazione del Lavoro e Sicurezza e Salute sul Lavoro (5).
    2. Il modulo opzionale (30 ECTS) del MIQ verrà sostenuto attraverso materie obbligatorie offerte al MII e materie facoltative del MIQ stesso. Questa possibilità appare come opzionale nella relazione del Master in Ingegneria Chimica. L'elenco specifico delle materie da seguire è il seguente:
      1. Automazione e Controllo dei Sistemi Produttivi (MII, 5 CFU)
      2. Stage in aziende (MIQ, 15 ECTS)
      3. Impianti e macchine idrauliche e termiche (MII, 5 CFU)
      4. Tecnologie energetiche (MIQ, 4,5 ECTS)
      5. Raffinazione e petrolchimica (MIQ, 4,5 ECTS)
    3. L'argomento Tecnologia energetica (4,5 ECTS) è facoltativo nel MIQ e viene preso come parte del corso obbligatorio del MII, Tecnologia energetica II (5 ECTS).
    4. Verranno sostenute tutte le materie obbligatorie del MII tranne:
      1. “Imprenditorialità”, da 3 crediti, che è comune ad entrambe le lauree magistrali, per cui verrà preso solo quello corrispondente alla Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica.
      2. “Analisi e Progettazione di Processi Chimici”, di 5 crediti, che è sostituito dal suo equivalente del MIQ “Ingegneria e Supervisione di impianti chimici” di 6 crediti.
    5. Il modulo opzionale (30 ECTS) del MII sarà sostenuto attraverso materie obbligatorie e facoltative offerte al MIQ. Questa possibilità appare come opzionale nella relazione del Master in Ingegneria Chimica. L'elenco specifico delle materie da seguire è il seguente:
      1. Gestione ambientale nell'industria (4,5 ECTS)
      2. Simulazione avanzata di processi chimici (6 ECTS)
      3. Ingegneria del reattore (4,5 ECTS)
      4. Processi di separazione avanzati (4,5 ECTS)
      5. Progettazione integrata di processi e prodotti (6 CFU)
      6. Funzionamento e controllo degli impianti chimici (3 ECTS)
      7. Raffinazione e petrolchimica (4,5 ECTS)
    6. Inoltre, è necessario tenere conto che il Master in Ingegneria Industriale prevede un Blocco di Livellamento, composto da materie destinate a tutti gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Industriale (composto da una Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali più il Master in Ingegneria Industriale) che acquisiscono la stesse competenze, indipendentemente dal titolo con cui accedono alla Laurea Magistrale. Tali materie, che rientrano nel modulo opzionale MII, sono le seguenti:
      1. Complementi di Meccanica Razionale
      2. Metodi numerici
      3. Complementi per la trasmissione del calore
      4. Complementi tecnologici di produzione
      5. Accessori per la tecnologia elettrica
      6. Matematica applicata all'ingegneria
      Nel caso della doppia laurea magistrale, i crediti livellanti della laurea magistrale in Ingegneria industriale saranno considerati formativi e pertanto non sottrarranno crediti a scelta della laurea magistrale stessa.
    7. Saranno i Comitati Didattici di entrambe le lauree magistrali a valutare e determinare quali materie formative complementari dovranno essere sostenute, oltre ai crediti obbligatori e facoltativi di entrambe le lauree magistrali.
    8. Per il Double Master è previsto il completamento di due progetti finali di master, uno per ogni laurea (12 + 15 ECTS).
    In sintesi, la tabella seguente riporta schematicamente l'elenco delle materie da frequentare corrispondenti a ciascuna Laurea Magistrale (MII nella colonna di sinistra e MIQ nella colonna di destra). I blocchi facoltativi di ciascun Master si assumono con le materie riportate nella colonna dell'altro Master. Nel caso di soggetti con nomi identici o simili, che compaiono su un'unica riga, ne verrà preso uno solo, quello indicato in grassetto.

  4. Numero di crediti presenti nel percorso. Il numero complessivo dei crediti per la Doppia Laurea Magistrale è di 153,5 crediti, senza integrazioni formative. Ci sono alcune materie che possono essere riconosciute a seconda delle materie che ciascuno studente ha seguito nel proprio corso di laurea di origine.
  5. Accesso. Come requisiti di accesso, sarà necessario soddisfare sia i requisiti di accesso al MII che quelli corrispondenti al MIQ, con la Commissione accademica paritetica che avrà poteri sulla valutazione dei candidati e sull'istituzione di complementi formativi e materie di livellamento, a cui il i rapporti si riferiscono. Le materie livellanti del MII saranno considerate complementari alla formazione per la doppia laurea magistrale, ovvero mentre nel MII rientrano nei 120 crediti della laurea, nella doppia laurea magistrale verranno prese in aggiunta ai 153,5 crediti della stessa. . In particolare, l'accesso preferenziale a questo Doppio Master (preferenza alta) sarà riservato agli studenti con una Laurea in Ingegneria Chimica, nonché agli studenti con una Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali, Chimico-Ambientali o dell'Intensificazione Energetica.
  6. Offerta di posti. In linea di principio si intende offrire 5 posti per questo doppio itinerario, numero che potrà essere modificato nei corsi successivi a seconda della domanda.
  7. Organizzazione didattica.
    1. Gruppi. Non ci sarà un gruppo separato per questo doppio titolo. Le materie della Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale verranno affrontate congiuntamente con gli studenti che seguono gli studi di questa laurea come una semplice Laurea Magistrale. Allo stesso modo, le materie del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica verranno insegnate congiuntamente a tutti gli studenti che conseguiranno questo corso di laurea. L'orario di questi Master sarà definito in modo che non vi siano incompatibilità di orario nella doppia laurea.
    2. Organi accademici. Ciascun corso di laurea sarà gestito dalla corrispondente Commissione Accademica, che in relazione all'ammissione agli studi e alla specificazione degli integrazioni formative per ciascuno studente, agirà congiuntamente.

Riepilogo della proposta:

Doppia Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale e Ingegneria Chimica | Etsi