Progettazione didattica

Consulta la Guida all'immatricolazione per l'a.a. 2024/25. Questo master è in via di estinzione.

Il Master si configura come un titolo di studio da 120 ECTS (due anni accademici) con la seguente distribuzione temporale:

Università Muster Ingegneria Industriale

Laurea Magistrale Ingegneria Industriale

Per garantire un profilo formativo omogeneo dei laureati del presente curriculum magistrale, potrebbe essere necessario indirizzare l'iscrizione a laureati in Ingegneria Tecnologica Industriale provenienti da altri Atenei o laureati in Lauree che abilitano all'esercizio della professione di Ingegnere Tecnico Industriale di parte l'elettivo generale con l'obiettivo che tutti i laureati abbiano un profilo comune, indipendentemente dalla specialità scelta. Verranno quindi stabiliti percorsi nell'ambito generale elettivo, a seconda del grado di provenienza, sempre confrontando il curriculum accademico dello studente dei vari gradi con accesso alla laurea magistrale, con la formazione complessiva e gli obiettivi formativi del gruppo formato dal laurea di riferimento e la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale. Parimenti, la Commissione Didattica del Master può stabilire integrazioni formative per coloro che accedono pur essendo in possesso di altro titolo di laurea non conforme ai requisiti dell'ordinanza ministeriale CIN/311/2009.

Puoi trovare maggiori informazioni sui percorsi delle materie obbligatorie, sul percorso in lingua inglese e sui supplementi di livellamento nel seguente link. (aggiornato 2023/24)

Facoltativi Ingegneria Industriale

Oltre ai opzionali specifici della Laurea Magistrale, è possibile acquisire un massimo di 30 crediti anche in altri master di specializzazione dell'ETSI nel campo dell'Ingegneria Industriale. In questo link puoi consultare l'offerta per questo corso.

Gli stage nelle aziende sono offerti anche come facoltativi. Possono essere presi come materie da 5, 10 o 15 crediti ECTS. Lo studente deve assicurarsi di avergli assegnato un'azienda prima di immatricolarsi. Per fare ciò è necessario contattare il servizio relazioni esterne di ETSi.