Progettazione didattica

Il Master  si configura come un titolo di studio da 120 ECTS, che comprende 16 materie obbligatorie e 6 materie opzionali, programmate in due anni accademici come segue:

mia.svg

Nel primo semestre del primo corso lo studente dovrà sostenere una delle due materie: “Complementi del trasporto aereo” o “Calcolo degli aeromobili e dei sistemi aeronautici”, a seconda dell'intensificazione seguita nel grado di accesso. Gli studenti dell'intensificazione dei veicoli aerospaziali devono seguire la materia "Complementi del trasporto aereo" e gli studenti di qualsiasi intensificazione della navigazione aerea o degli aeroporti e del trasporto aereo devono seguire la materia "Calcolo di aeromobili e sistemi di aeromobili".

Al fine di garantire un profilo formativo comune ed omogeneo dei laureati del curriculum di questo master, potrebbe essere necessario indirizzare l'iscrizione di laureati in Ingegneria Aerospaziale provenienti da altre università diverse dall'Università di Siviglia, o di altri studenti che siano in possesso di altri titoli titoli di laurea abilitanti all'esercizio della professione di Ingegnere Tecnico Aeronautico, con riguardo a parte o a tutte le materie a scelta.

Pertanto, per questi studenti, verranno stabiliti percorsi nell'ambito degli elettivi generali, a seconda delle materie seguite nel corso di laurea di provenienza, sempre confrontando il curriculum accademico dello studente dei vari gradi con accesso alla laurea magistrale con il percorso formativo complessivo e formativo. obiettivi del gruppo formato dal titolo di riferimento e dalla Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Tali complementi formativi livellanti, che verranno conteggiati nell'ambito dei 30 crediti opzionali, verranno individuati, ove opportuno, come sottoinsieme delle materie della figura precedente.

I crediti residui destinati alle materie opzionali, cioè quelli che non devono essere soddisfatti attraverso complementi formativi livellanti, verranno applicati dallo studente scegliendo le materie opzionali che desidera frequentare tra quelle offerte, con l'unico vincolo che non potranno immatricolarsi a insegnamenti i cui contenuti siano stati trattati con materie del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale o di accesso al Master (ciò per integrare la formazione ricevuta). L'elenco delle materie opzionali offerte in ciascun anno accademico sarà un sottoinsieme di quelle presentate nella figura precedente.

Inoltre, vengono offerti stage aziendali come facoltativi. Possono essere presi come materie da 5, 10 o 15 crediti ECTS. Lo studente deve assicurarsi di avergli assegnato un'azienda prima di immatricolarsi. Per fare ciò è necessario contattare il servizio relazioni esterne di ETSi.

Parimenti, la Commissione Didattica del Master potrà stabilire integrazioni formative aggiuntive ai 120 crediti previsti dal Master per gli studenti che accedono pur essendo in possesso di un titolo di studio non conforme ai requisiti dell'Ordinanza Ministeriale CIN/308/2009. Tali integrazioni formative aggiuntive corrisponderanno, in ogni caso, a materie del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale dell'ETSi .