Accesso e ammissione
Chiunque abbia precedentemente acquisito le competenze previste dall'art. 3 dell'Ordinanza Ministeriale CIN/308/2009, che stabilisce i requisiti per la verifica dei titoli universitari ufficiali abilitanti all'esercizio della professione di Ingegnere Tecnico Aeronautico e la loro formazione deve essere secondo quanto stabilito dall'articolo 5 della citata ordinanza ministeriale.
Parimenti, l'accesso alla laurea magistrale sarà consentito quando il certificato di laurea dell'interessato attesti il completamento del modulo formativo di base e del modulo comune alla sede, anche se non copre un blocco completo dello specifico modulo tecnologico e copre 48 crediti dell'offerta nell'insieme dei blocchi di detto modulo di un titolo di laurea abilitante all'esercizio di Ingegnere Tecnico Aeronautico, ai sensi della citata Ordinanza Ministeriale.
Allo stesso modo, possono accedere a questo Master coloro che detengono il titolo di Ingegnere Tecnico Aeronautico in una qualsiasi delle sue specialità, fatta salva la predisposizione di eventuali complementi formativi previamente ritenuti necessari in questo caso.
In conformità con la normativa dell'Università di Siviglia per i master universitari, il processo di ammissione al master è di competenza del centro responsabile del master, che stabilirà i criteri di selezione, sempre nel rispetto dei principi del merito e delle pari opportunità .
Qualora le domande fossero superiori ai posti, queste verranno ordinate secondo una valutazione che terrà conto dei seguenti criteri:
Record accademico.
Corrispondenza delle competenze del titolo di accesso dello studente con le competenze del titolo di riferimento per l'accesso alla presente laurea magistrale, valutando l'adeguatezza dei contenuti del curriculum accademico (sulla base dello studio dei piani di studio adottati) a tali competenze. Tale valutazione sarà effettuata dal Comitato Accademico del Master.
Curriculum Vitae, valutando le esperienze lavorative e gli altri studi aggiuntivi che lo studente potrebbe avere e, in particolare, la conoscenza dell'inglese e di altre lingue. Tale valutazione sarà effettuata dal Comitato Accademico del Master.
Ordinati gli studenti che faranno domanda di ammissione secondo i criteri di valutazione sopra indicati, saranno ammessi tanti candidati quanti sono i posti offerti, in rigoroso ordine di priorità. In caso di dimissioni risulteranno ammessi all'ammissione i candidati non selezionati in prima istanza, sempre secondo l'ordine di merito.
Nello specifico, il Comitato Accademico darà priorità ai laureati in Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Siviglia, dato che questo titolo è stato utilizzato come riferimento per la progettazione del piano di studi per il Master in Ingegneria Aeronautica.
La procedura di ingresso e iscrizione è regolata dall'Accordo del Distretto Unico Andaluso.