Accesso e Regolamento Didattico
Accesso
Nuovi posti in ingresso: -
Codice del titolo: 824009
Accesso: Quali requisiti di accesso, sarà richiesto il possesso sia dei requisiti di accesso per la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale (MII) che di quelli corrispondenti alla Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, Robotica e Automatica (MIERA) , ferma restando le rispettive Commissioni Accademiche i poteri in materia di valutazione dei candidati e di fissazione dei complementi formativi e delle materie uniformanti cui si riferiscono i rapporti di verifica, ad eccezione delle materie specificate al punto 3f della presente sezione, che saranno considerate complementi formativi per il doppio Master.
Profilo Consigliato: Per quanto riguarda il Profilo di Ingresso consigliato per la Laurea Magistrale in Ingegneria Industriale , è quello di uno studente con precedente formazione a livello di laurea in Ingegneria Elettronica o Robotica e Automazione, fermo restando che può accedere agli stessi laureati degli altri con responsabilità di Ingegnere Tecnico Industriale.
Il titolo di riferimento fornisce ai suoi laureati le basi scientifiche che consentono loro di sviluppare e applicare le proprie conoscenze nel settore industriale e commerciale nei settori dell'elettricità, dell'elettronica, della metallurgia, della chimica, dell'energia, del tessile, dell'organizzazione industriale o della robotica. Si tratta di laureati con formazione generale in diverse tecnologie industriali, con una buona formazione nelle scienze di base e con un'ampia visione dell'ingegneria industriale, che soddisfano sempre le condizioni per l'accesso alla Laurea Magistrale, come previsto dall'ordinanza CIN/311/2009, che stabilisce i requisiti per la verifica dei titoli universitari ufficiali abilitanti all'esercizio della professione di Ingegnere Industriale. In ogni caso, gli studenti che inizieranno gli studi in questo corso di laurea dovrebbero avere le seguenti competenze:
Caratteristiche personali: studenti con irrequietezza intellettuale che li spinge a sviluppare le competenze necessarie e desiderano approfondire l'area della conoscenza dell'ingegneria industriale .
I candidati devono possedere attitudine critica e capacità analitiche; capacità di pianificazione, organizzazione e lavoro di squadra; motivazione all'autoapprendimento nel campo dell'istruzione tecnica; e interesse a sviluppare un'attività professionale nel settore industriale. Caratteristiche Formative: Considerato l'alto insegnamento previsto dalla Laurea Magistrale, è necessario che lo studente abbia acquisito una solida formazione sia nelle scienze di base, principalmente Matematica e Fisica, sia nelle tecnologie industriali (Meccanica, Elettricità, Elettronica e Automatica, e Chimica Industriale e Ambiente).
Per quanto riguarda il profilo di accesso al Master in Ingegneria Elettronica, Robotica e Automatica , sono previste le seguenti possibilità:
• Laurea in Ingegneria Elettronica, Robotica e Meccatronica;
Laurea in Ingegneria in Tecnologie Industriali con specialità Automazione o Elettronica; Laurea in Ingegneria Elettronica Industriale o titolo equipollente: non sarà necessario frequentare corsi aggiuntivi. • Laurea in Ingegneria in Tecnologie Industriali di altre specialità;
Altra Ingegneria: Data la diversità delle conoscenze che le diverse ingegneria possono presentare, il Comitato Accademico del Corso di Laurea deciderà gli integrazioni che lo studente dovrà seguire in base al proprio curriculum accademico. • Altri titoli con accesso al Master: In generale verranno sostenuti tutti i complementi, anche se il Comitato Scientifico potrà decidere se non è necessario che lo studente sostenga alcuni complementi in base al proprio curriculum accademico.
Requisito di accesso:
Requisiti per l'accesso ai Master Universitari e procedura di ammissione
Come accedere:
Tutte le informazioni sul processo di pre-registrazione, date, ecc.
Riconoscimento dei crediti:
Tabelle di riconoscimento e validazione dei crediti.
Regolamenti
La normativa sul riconoscimento del credito:
La normativa sul riconoscimento e sulla cessione del credito
Regole di permanenza:
accedi alle regole di permanenza degli studenti presso l'Università di Siviglia
Regole di iscrizione:
accedi alle regole di iscrizione agli studi di laurea e master
Standard di valutazione e classificazione:
accedi ai regolamenti di valutazione e classificazione delle materie