Accesso e ammissione

  • Può accedere alla Laurea Magistrale collegata all'esercizio chiunque abbia precedentemente acquisito le competenze previste dal comma 3 dell'Ordinanza Ministeriale recante i requisiti per la verifica dei titoli universitari ufficiali legati alla Laurea Magistrale collegata all'esercizio della professione di Ingegnere Chimico. della professione di Ingegnere Chimico. l'esercizio della professione di Ingegnere Tecnico Industriale, e la loro formazione deve essere conforme a quanto stabilito all'art. 5 della citata ordinanza, il tutto riferito al Modulo Tecnologico Speciale della Chimica Industriale.
     

  • Parimenti, l'accesso al Master sarà consentito quando il titolo di laurea dell'interessato copra le competenze previste nei moduli formativi di base e comuni per il ramo industriale dell'articolo 5 dell'Ordinanza Ministeriale che stabilisce i requisiti per la verifica dei titoli universitari ufficiali connesse all'esercizio della professione di Ingegnere Tecnico Industriale. In questo caso dovranno essere assunti i necessari complementi atti a garantire le competenze comprese nel blocco di chimica industriale del suddetto ordinamento.
     

  • Parimenti, potranno accedere a questo Corso di Laurea Magistrale coloro che siano in possesso di una laurea in Ingegneria Energetica (o affini), di una qualifica con attribuzioni di Ingegnere Tecnico Minerario (Esp. Risorse Energetiche) e di Ingegneri Tecnici Industriali con specializzazione in Chimica Industriale. il fatto che in questo caso vengono stabiliti i complementi formativi preventivi ritenuti necessari.

Qualora le domande fossero superiori ai posti, queste verranno ordinate secondo una valutazione che terrà conto dei seguenti criteri:

  • Record accademico.

  • Livello di preferenza del titolo di accesso dello studente.

  • Curriculum Vitae, valutando l'esperienza lavorativa e altri studi aggiuntivi che lo studente potrebbe avere e, in particolare, la conoscenza della lingua. Tale valutazione sarà effettuata dal Comitato Accademico del Master.

Ordinati gli studenti che faranno domanda di ammissione secondo i criteri di valutazione sopra indicati, saranno ammessi tanti candidati quanti sono i posti offerti, in rigoroso ordine di priorità. In caso di dimissioni risulteranno ammessi all'ammissione i candidati non selezionati in prima istanza, sempre secondo l'ordine di merito.

Nello specifico, il Comitato Accademico darà priorità ai laureati in Ingegneria Chimica dell'ETSi, dato che tale titolo è stato utilizzato come riferimento per la progettazione del piano di studi della Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica.

La procedura di ingresso e iscrizione è regolata dall'Accordo del Distretto Unico Andaluso.