Itinerario curriculare congiunto per il doppio titolo

  1. Descrizione. Si propone un itinerario curriculare per lo studio congiunto delle Lauree Magistrali in Ingegneria Industriale (MII) e in Design Avanzato in Ingegneria Meccanica (MDAIM), basato sulla complementarità tra le due lauree.
  2. Scopo. Il completamento del percorso porta al conseguimento dei due gradi che lo compongono.
  3. La programmazione didattica ha le seguenti caratteristiche: In sintesi, la tabella seguente riporta schematicamente l'elenco delle materie da frequentare corrispondenti a ciascuna Laurea Magistrale.
    1. Il modulo opzionale (30 crediti) del Master in Ingegneria Industriale sarà sostenuto attraverso materie del Master in Advanced Design in Mechanical Engineering. Questa possibilità appare come opzionale nel resoconto del Master in Ingegneria Industriale. L'elenco specifico delle materie da sostenere è il seguente, da cui ne verranno scelte 6:
      • Biomeccanica
      • Il metodo degli elementi di contorno
      • Meccanica del continuo non lineare
      • Ingegneria dei materiali
      • Metodi sperimentali in ingegneria meccanica
      • Meccanica dei fluidi avanzata
      • Fondamenti e simulazione dei processi produttivi
      • Applicazione di metodi computazionali alla progettazione meccanica
      • Dinamica dei sistemi multicorpo
      • Meccanica avanzata della frattura e fatica
      • Meccanica avanzata dei materiali
    2. La materia “Imprenditorialità”, da 3 crediti, è comune ad entrambe le lauree magistrali, pertanto verrà affrontata solo la materia corrispondente alla Laurea Magistrale in Progettazione Avanzata in Ingegneria Meccanica.
    3. Il resto delle materie obbligatorie saranno tratte dal Master in Ingegneria Industriale.
    4. Il resto delle materie obbligatorie saranno tratte dal Master in Advanced Design in Mechanical Engineering.
    5. Inoltre, è necessario tenere conto che il Master in Ingegneria Industriale prevede un Blocco di Livellamento, composto da materie destinate a tutti gli studenti del corso di Laurea in Ingegneria Industriale (composto dalla Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali più il Master in Ingegneria Industriale) che acquisiscono la stesse competenze, indipendentemente dal titolo con cui accedono alla Laurea Magistrale. Tali materie, che rientrano nel modulo opzionale del Master in Ingegneria Industriale, dovranno essere sostenute, qualora il Comitato Accademico del master lo ritenga necessario, in aggiunta ai 147 crediti del doppio Master come complementi formativi. Sono i seguenti:
      • Complementi di Meccanica Razionale
      • Metodi numerici
      • Complementi per la trasmissione del calore
      • Complementi tecnologici di produzione
      • Accessori per la tecnologia elettrica
      • Matematica applicata all'ingegneria


In sintesi, la tabella seguente riporta schematicamente l'elenco delle materie da frequentare corrispondenti a ciascuna Laurea Magistrale.

Indice delle Materie del Doppio Master in Ingegneria Industriale (MII) e in Progettazione Avanzata in Ingegneria Meccanica (MDAIM) | ETSI

  1. Numero di crediti presenti nel percorso. Il numero totale dei crediti per la doppia laurea magistrale è 147.
  2. Accesso. Come requisiti di accesso, sarà richiesto di soddisfare sia i requisiti di accesso al MII che quelli corrispondenti al MDAIM, restando ai rispettivi Comitati Accademici i poteri in materia di valutazione dei candidati e di istituzione di complementi formativi e soggetti livellatori a cui riferire fare riferimento. Le materie livellanti del MII saranno considerate complementari alla formazione per la doppia laurea magistrale, cioè mentre nel MII rientrano nei 120 crediti di laurea, nella doppia laurea magistrale verranno prese in aggiunta ai 147 crediti di laurea. lo stesso.
  3. Profilo di ingresso consigliato. Il percorso di Doppia Laurea è rivolto a studenti con pregressa formazione a livello di laurea in Ingegneria Meccanica e laureati in Ingegneria delle Tecnologie Industriali con approfondimento in Meccanico-Macchine, Meccanico-Costruzioni e Materiali.
  4. Offerta di posti. In linea di principio si intende offrire 10 posti per questo doppio itinerario, numero che potrà essere modificato nei corsi successivi a seconda della domanda.
  5. Organizzazione didattica.
    1. Gruppi. Le materie MII verranno sostenute congiuntamente agli studenti che proseguono gli studi di detta laurea. Allo stesso modo, le materie MDAIM verranno insegnate insieme agli studenti che conseguono questo corso. L'orario di questi master sarà definito in modo che non vi siano incompatibilità di orario nella doppia laurea.
    2. Organi accademici. Ciascun corso di laurea sarà gestito dalla corrispondente Commissione Accademica, che in relazione all'ammissione agli studi e alla creazione del Leveling Block per ciascuno studente, agirà in modo coordinato.
    3. Tempi degli insegnamenti. Le tabelle seguenti riportano la tempistica delle diverse materie, indicando: In questa tabella non sono riportate le materie complementari che il Comitato Didattico assegnerà in modo personalizzato a ciascuno studente.
      • Verde: materie da sostenere al MII.
      • Blu: argomenti da sostenere al MDAIM.
      • Rosso: argomenti comuni.

La Commissione Didattica assegnerà a ciascuno studente un compito personalizzato | ETSI

Sintesi della proposta (senza livellare gli argomenti)Sintesi della proposta (senza livellare gli argomenti) | ETSI