Itinerario curriculare congiunto per il doppio titolo
- Descrizione. Si propone un itinerario curriculare per lo studio congiunto delle Lauree Magistrali in Ingegneria Chimica (MIQ) e in Ingegneria Ambientale (MIAMB), basato sulla complementarità tra le due lauree.
- Scopo. Il completamento del percorso porta al conseguimento dei due gradi che lo compongono.
- La programmazione didattica ha le seguenti caratteristiche:
- Per il Master in Ingegneria Chimica verranno sostenuti 45 ECTS delle materie obbligatorie.
- Del modulo opzionale del Master in Ingegneria Chimica, 15 ECTS saranno sostenuti attraverso materie obbligatorie del Master in Ingegneria Ambientale. Questa possibilità appare come opzionale nella relazione del Master in Ingegneria Chimica. L'elenco specifico delle materie da seguire è il seguente:
- Progettazione di impianti di trattamento acque 4.5
- Ingegneria dell'inquinamento atmosferico 4.5
- Ingegneria dei rifiuti 3
- Analisi del ciclo di vita 3
- Bioraffinerie 3
- Sicurezza sul lavoro 4.5
- Biotecnologie avanzate 4.5
- Economia circolare e sostenibilità 4.5
- Energia e ambiente 3
- La materia “La gestione ambientale nell'industria” (4,5 CFU) è trasversale ad entrambi i Master.
- La materia “Imprenditorialità” (3 ECTS) è comune a entrambe le lauree magistrali, pertanto ne verrà frequentata solo una.
- Il resto delle materie obbligatorie saranno tratte dal Master in Ingegneria Ambientale (Valutazione della qualità ambientale, 3 CFU).
- Dal Modulo Tirocinio e Soggiorno del Master in Ingegneria Chimica guadagnerai 15 ECTS. Questo modulo consente la mobilità degli studenti del master, l'avvio alla ricerca o l'inserimento nel mondo professionale. È composto dalle seguenti opzioni:
- Tecniche della comunicazione e competenze professionali: 5 crediti
- Stage presso aziende o enti pubblici: fino a 15 crediti
- Soggiorni presso laboratori di ricerca di enti pubblici, università o aziende: fino a 15 crediti
- Materie seguite nei programmi di mobilità: fino a 15 crediti
- Complemento al Progetto Finale del Master completato nei programmi di mobilità: 15 crediti
- È previsto il completamento di due TFM per il Double Master, uno per ogni laurea (15+15 ECTS).
- Va considerato che il Master in Ingegneria Ambientale comprende un complemento formativo, che ha per oggetto:
- Analisi e Progettazione di Processi Chimici
- Numero di crediti presenti nel percorso. Il numero totale di crediti per la doppia laurea magistrale è di 127,5 ECTS.
- Accesso. Come requisiti di accesso, sarà richiesto il rispetto sia dei requisiti di accesso al MIQ che di quelli corrispondenti al MIAMB, restando alle rispettive Commissioni Accademiche i poteri in materia di valutazione dei candidati e di definizione dei complementi formativi a cui fanno riferimento i rapporti di verifica. .
- Profilo di ingresso consigliato. Il percorso di Doppia Laurea è rivolto a studenti con pregressa formazione al livello di laurea in Ingegneria Chimica e Laureati in Ingegneria Chimica Industriale.
- Offerta di posti. In linea di principio si intende offrire 10 posti per questo doppio itinerario, numero che potrà essere modificato nei corsi successivi a seconda della domanda.
- Organizzazione didattica.
- Gruppi. Le materie MIQ saranno sostenute congiuntamente agli studenti che proseguono gli studi di tale laurea. Allo stesso modo, le materie MIAMB verranno insegnate congiuntamente agli studenti che conseguono questo corso. L'orario di queste lauree magistrali sarà definito in modo che non vi siano incompatibilità di orario nella doppia laurea.
- Organi accademici. Ogni laurea sarà gestita dalla corrispondente Commissione Accademica, che in relazione all'ammissione agli studi.
- Programmazione temporanea degli insegnamenti. Le tabelle seguenti riportano la programmazione temporale delle diverse materie, indicando:
- Verde: materie da sostenere al MII.
- Blu: Materie da sostenere al MIAMB.
- Rosso: argomenti comuni.
Sintesi della proposta (senza livellare gli argomenti)
*Include 30 crediti di livellamento da acquisire in base alla formazione precedente.