Curriculum
Foglio informativo del Piano degli Studi per l'immatricolazione
Piano degli studi per la Laurea in Ingegneria Civile
La Laurea in Ingegneria Civile insegnata presso la Scuola Tecnica Superiore di Ingegneria dell'Università di Siviglia ha tre menzioni (note anche come intensificazioni o specialità):
Il nome della menzione è specificatamente indicato nel titolo di laurea dello studente. Al momento dell'autoiscrizione, il sistema informatico presenta tutte le materie facoltative, appartenenti o meno all'intensificazione scelta dallo studente. Pertanto è responsabilità dello studente sceglierli correttamente. Pertanto, si consiglia vivamente di leggere attentamente la seguente guida prima di autoiscriversi alle materie del terzo o quarto anno.
Le domande che potrebbero sorgere su questo documento possono essere sollevate via e-mail all'indirizzo Jefeturaestudios-etsi@us.es o docencia-etsi@us.es
La tabella seguente mostra la struttura generale degli studi. Questo piano, insieme a quello del Master in Ingegneria Civile, dei Canali e dei Porti, è stato recentemente riformato. In esso puoi vedere cinque tipi di soggetti codificati per colore:
Le materie indicate su sfondo verde acqua nella tabella (identificate con il nome specifico di ciascuna materia) sono materie formative di base che tutti gli studenti devono sostenere.
Le materie indicate in sfondo terra di Siena nella tabella (identificate con il nome specifico di ciascuna materia) sono materie obbligatorie che tutti gli studenti devono sostenere.
Gli argomenti indicati su sfondo giallo chiaro (Menzione) sono gli argomenti di ciascuna menzione. Una volta scelta un'intensificazione, i soggetti sono unici per cui possono essere considerati “ Menzione obbligatoria ”.
Questi argomenti sono elencati nelle pagine seguenti per ciascuna delle intensificazioni.Le materie indicate su sfondo blu-grigio Menzione facoltativa sono materie da 4,5 crediti per le quali ogni studente può scegliere tra un'offerta che dipende dalla menzione scelta. In ragione della riforma approvata per l'a.a. 2019/2020, questo modulo è composto, in ciascuna menzione, da due materie complementari nelle quali vengono insegnati gli elementi essenziali delle altre due menzioni. L'esistenza di questi complementi consente di semplificare il completamento della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, Canali e Portuale. Nell'a.a. 2017/2018 e precedentemente questo modulo si componeva di altre materie quali “Geomatica e sistemi informativi geografici”, “Gestione del progetto e della costruzione”,... Nell'a.a. 2018/2019 l'offerta di queste gli elettivi erano simultanei con quelli dei suddetti complementi. Nell'a.a. 2019/20 vengono offerte solo materie complementari.
In sintesi e per la tua candidatura:
Gli studenti che nell'a.a. 2018/2019 non si erano iscritti ad alcuna materia del 4° anno dovranno necessariamente frequentare come materie facoltative le due materie complementari offerte a partire dall'a.a. 2019/2020.
Se per motivi di mobilità nazionale o internazionale non seguono le materie complementari durante il corso di laurea, dovranno necessariamente frequentarle nel master in Ingegneria Civile, Canaliera e Portuale, se si iscrivono all'Università di Siviglia.
Gli studenti che nell'a.a. 2018/2019 erano già iscritti ad alcune materie del 4° anno potranno superare i crediti di menzione facoltativa con uno qualsiasi degli insegnamenti offerti per questo blocco nell'a.a. 2019/2020 o precedenti. Tuttavia, considerato che alcune materie facoltative di inserimento (“Geomatica e Sistemi Informativi Territoriali” e “Centrali Idroelettriche”) dall'a.a. 2019/2020 in poi passano al blocco facoltativo comune, si tenga presente che i crediti relativi a queste non possono contano come crediti passati in più di un blocco (menzione o comune).
In ogni caso, coloro che non seguono le materie complementari durante il corso di laurea dovranno obbligatoriamente seguirle nel master in Ingegneria Civile, Canaliera e Portuale, se si iscrivono all'Università di Siviglia.
Materie contrassegnate da uno sfondo giallo brillante Facoltativi comuni : lo studente può scegliere una o più delle seguenti opzioni indipendentemente dall'intensificazione scelta (in totale 9 crediti):
Facoltativi comuni al Centro : sono una serie di materie che saranno offerte a tutti i gradi ETSI. L’offerta sarà dinamica e potrà variare di anno in anno. Un elenco di essi viene visualizzato alla fine di questa guida.
Facoltativi comuni della laurea : sono una serie di materie da 4,5 crediti offerti per tutte le menzioni della laurea. Le sezioni seguenti elencano l'offerta. Ogni studente può scegliere un massimo di due di queste materie.
Pratica commerciale. Possono essere presi come materia 9 crediti ECTS. Lo studente deve assicurarsi di avergli assegnato un'azienda prima di immatricolarsi. Per fare ciò è necessario contattare il servizio relazioni esterne di ETSi .
Materia senza insegnamento “English in Engineering” : riconoscimento di 4,5 crediti allo studente che ne fa richiesta e accredita un livello equivalente al B2 in inglese.
Riconoscimento accademico per attività extrauniversitarie (culturali, sportive, di rappresentanza studentesca, di solidarietà e di cooperazione) fino ad un massimo di 6 crediti secondo quanto previsto dall'ordinamento universitario.
Il Progetto Finale di Laurea corrisponde a 12 crediti.
Può essere presentato e valutato solo quando lo studente ha superato almeno il 70% dei crediti complessivi della laurea.Si ricorda inoltre che il livello di competenze linguistiche richiesto per conseguire questo titolo è B1 in inglese , non essendo valide altre lingue.