I ricercatori dell'ETSI partecipano allo sviluppo del satellite Alpha Mission
I ricercatori dell'ETSI partecipano allo sviluppo del satellite Alpha Mission
Due gruppi di ricerca della Scuola Tecnica Superiore di Ingegneria dell'Università di Siviglia (ETSI) partecipano al progetto Mission Alpha, presentato ieri al Real Alcázar di Siviglia, e che mira a mettere in orbita il primo satellite andaluso per uso scientifico.
Nello specifico, il Gruppo di Ingegneria Elettronica, rappresentato alla presentazione della missione dai ricercatori Fernando Muñoz e José María Hinojo , lavorerà sul carico utile per studiare la radiazione accumulata dall'elettronica, ottimizzando le protezioni e migliorando, tra l'altro, la previsione dei guasti. Da parte sua, il Gruppo di Ingegneria Aerospaziale, rappresentato da Rafael Vázquez e Francisco Gavilán , si concentrerà sulla progettazione e l'analisi della missione, sulla determinazione dell'orbita e del sistema di controllo e sulla determinazione dell'orientamento del satellite. Caratteristica distintiva della missione è la partecipazione attiva di giovani talenti, molti dei quali laureati ETSI, che contribuiscono al progetto con le loro conoscenze ed entusiasmo.
Il progetto Misión Alpha ( https://misionalpha.com/ ) emerge come un'iniziativa pionieristica nel panorama del "Newspace" andaluso, combinando l'ingegno di enti pubblici e privati della regione per dare vita al primo satellite autenticamente andaluso, chiamato Alpha ^3. Questa missione mira a progettare, lanciare e gestire un cubesat, un satellite artificiale al 100% andaluso che opererà in orbita bassa. La Missione ha due ulteriori obiettivi chiave: fornire dati scientifici gratuiti a istituzioni, ONG e università e, allo stesso tempo, evidenziare e promuovere l’importanza di una nuova economia spaziale, promuovendo opportunità di lavoro e ispirando le generazioni future.
José Laffite, Coordinatore del Progetto, insieme al Delegato della Cartuja, Parchi Innovativi, Impiego, Economia, Commercio e Consumo del Comune di Siviglia, Álvaro Pimentel e al Segretario Generale della Ricerca e Innovazione del Dipartimento di Università, Ricerca e Innovazione, Antonio Posadas, è stata incaricata di presentare il progetto, mostrando durante l'evento, come prima pietra miliare, una replica 3D del satellite Alpha^3 il cui lancio nello spazio è previsto nel 2025. Il progetto è supportato da aziende leader, come Alter Technologies, CactusSoft , Indaero Grupo Emergy e Integrasys, e ha il sostegno delle università di Siviglia e Cadice, nonché di Ontech Innovation e Smart City Cluster.