Più di 200 esperti di materiali compositi si incontrano alla XIV Edizione di MATCOMP

La Scuola Tecnica Superiore di Ingegneria dell'Università di Siviglia ospita la XIV edizione del Congresso Nazionale dei Materiali Compositi, MATCOMP21, che si terrà dal 21 al 23 giugno 2022.

La Scuola Tecnica Superiore di Ingegneria dell'Università di Siviglia ospita dal 21 al 23 giugno 2022 la XIV edizione del Congresso Nazionale dei Materiali Compositi, MATCOMP21, organizzato dall'Associazione Spagnola dei Materiali Compositi (AEMAC) e dal Gruppo di Elasticità e Resistenza di Materiali della Scuola Tecnica Superiore di Ingegneria.

La cerimonia di apertura è stata presieduta da Miguel Ángel Castro Arroyo, rettore dell'Università di Siviglia, e ha visto la partecipazione di Francisco Rodríguez Rubio, direttore della Scuola Tecnica Superiore di Ingegneria dell'Univ

Il Congresso avrà più di 200 partecipanti, 134 presentazioni orali e 28 poster organizzati in 8 aree tematiche con 4 sale parallele per le presentazioni orali.

Alla fine del secolo scorso, i Materiali Compositi (il più noto è la fibra di carbonio) rivoluzionarono molti settori dell’ingegneria dove erano richieste elevate prestazioni, accompagnate da leggerezza. La sua grande versatilità ne spiega l'impiego in numerosi settori, spaziando da quello aeronautico, spaziale, automobilistico (con particolare attenzione alla competizione), navale ed eolico, senza dimenticare quello degli articoli sportivi.

 

In questa edizione è stato evidenziato il ruolo dell'industria nello sviluppo dei materiali compositi. Pertanto, oltre a molteplici presentazioni orali, 2 delle 3 conferenze plenarie sono state orientate ai problemi industriali e il Congresso si chiuderà con un

tavola rotonda industriale dove i rappresentanti industriali dei settori più rilevanti nel campo dei materiali compositi si confronteranno sul futuro del settore e sulle sfide tecniche in cui l'università può essere un attore indispensabile come generatore di conoscenza e risorsa per il trasferimento tecnologico. Questa enfasi è completata da una significativa partecipazione di aziende attraverso stand e da una visita alla linea di assemblaggio finale dell'A400M nel giorno di chiusura del Congresso.

Il primo congresso MATCOMP si è tenuto a Siviglia nel 1995, la celebrazione del 25° anniversario nello stesso luogo in cui ha cominciato a prendere forma questo incontro semestrale è stato uno degli impulsi che hanno portato alla nascita del Gruppo Elasticità e Resistenza dei Materiali dell'ETSI dell'Università di Siviglia per proporre all'Associazione Spagnola dei Materiali Compositi (AEMAC) la sua organizzazione. La situazione pandemica vissuta a livello globale ha costretto a spostarlo dalla sua data iniziale nel 2021 a giugno 2022.

 

Di particolare importanza nel contesto dell'inclusione dell'industria nei Congressi MATCOMP e nell'anniversario che viene commemorato, è l'organizzazione di un'Esposizione di componenti di diversi settori industriali per evidenziare il ruolo rilevante dell'industria spagnola in questo settore. Quindi, ci saranno componenti provenienti da settori come l'aeronautica, l'aerospaziale, il trasporto ferroviario, l'automotive o le applicazioni sportive, tra gli altri.

 

È stato fatto uno sforzo particolare affinché i partecipanti al Congresso sentano una stretta accoglienza da parte della città di Siviglia, per questo si terrà un concerto d'organo e si terranno ricevimenti nello storico edificio del Rettorato dell'Università di Siviglia e nell'impareggiabile complesso monumentale dei Reales Alcázares.