Flessibilità negli impianti elettrici decarbonizzati


Corso "Flessibilità nei sistemi elettrici decarbonizzati"

Organizzato dall'Università Internazionale Menéndez Pelayo (UIMP), il 23 e 24 ottobre si terrà presso la sede centrale di Endesa a Siviglia il corso "Flessibilità nei sistemi elettrici decarbonizzati".


Il sistema elettrico ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione a causa dell’urgente e necessaria decarbonizzazione della società. Questo cambio di paradigma non è facile, poiché la progettazione e la gestione di sistemi elettrici decarbonizzati rappresentano una sfida tecnologica per una molteplicità di ragioni: utilizzo di fonti energetiche rinnovabili con potenza non costante, aumento della domanda dovuto all’elettrificazione degli usi finali dell’energia , limitazione nella costruzione di nuove infrastrutture di trasporto e distribuzione dell'energia elettrica, ecc. In questo modo il sistema elettrico sarà soggetto a una maggiore volatilità sia nella generazione che nei consumi. Per questi motivi, sarà impossibile mantenere nel prossimo futuro gli standard di qualità, efficienza e sicurezza della fornitura elettrica se non si articolano oggi misure adeguate. La flessibilità, intesa come capacità del sistema elettrico di far fronte alla variabilità e all’incertezza nella generazione, nella domanda e nella disponibilità della rete, è cruciale per intraprendere con successo questo processo di transizione energetica. 

Il corso si propone di passare in rassegna le diverse tecnologie che possono fornire flessibilità al sistema elettrico da un punto di vista tecnologico: il ruolo dell'accumulo di energia, la gestione della domanda, il contributo della generazione convenzionale e rinnovabile, nonché l'uso di dispositivi elettronici di potenza. L'adozione di diverse tecnologie dipende dal problema da risolvere, quindi è necessario avere una visione delle esigenze di flessibilità degli operatori delle reti di trasporto e distribuzione, nonché del quadro normativo attuale e previsto per il futuro. Il corso incorpora inoltre due esperienze internazionali nell'applicazione degli strumenti di flessibilità negli Stati Uniti e in Cina che possono senza dubbio trovare applicazione nel contesto europeo.

Il corso è rivolto a studenti laureandi e professionisti nei settori dell'ingegneria, dell'economia e dell'ambiente.


Luogo:
Sede Centrale ENDESA
Avenida de la Borbolla 4
41004 Siviglia

Informazioni sulla registrazione:
UIMP
Patio de Banderas 9
41004 Siviglia
Tel: 954-228731

Periodo di iscrizione dal 20 settembre 2024 (posti limitati)
Costo del corso. € 25,00
Sconto del 20% per gli studenti che dimostrano di essere iscritti a studi che portano al conseguimento di una laurea, master o dottorato presso un'università spagnola.
Tasso di apertura dei record accademici. € 22,50

Maggiori informazioni nel documento allegato.