Corso per esperti in gestione delle imprese al dettaglio
Durata del corso: da febbraio a luglio 2022.
Data di pre-registrazione fino alla fine di gennaio 2022.
Maggiori informazioni su https://cfp.us.es/cursos/fc/gestion-de-empresas-de-retail/4378/ o inviando un'e-mail a guadix@us.es
Obiettivi:
1. Conoscere e comprendere il settore della vendita al dettaglio, la sua evoluzione nel tempo, la struttura che lo compone, il suo funzionamento, il quadro giuridico che lo circonda e i modelli di business che esistono in esso.
2. Conoscere e comprendere i concetti fondamentali del marketing come ricerca di mercato, comportamento del cliente, marchio, prodotto e fedeltà.
3. Conoscere quali sono le principali strategie di marketing e vendita, nonché i contesti in cui è consigliata l'applicazione di ciascuna di esse.
4. Conoscere i principali canali di vendita del settore retail, il concetto di omnichannel e avere la capacità di metterlo in pratica in un'azienda reale.
5. Conoscere come la funzione logistica viene applicata al settore della vendita al dettaglio, in ambienti FOOD e NON FOOD.
6. Comprendere il funzionamento della Supply Chain nel settore retail, in ambienti FOOD e NON FOOD, e acquisire le competenze necessarie per gestirla
7. Conoscere quali sono i principali processi nel commercio al dettaglio e come effettuarne la gestione.
8. Conoscere il concetto di Controllo Economico-Finanziario, come effettuarlo e l'importanza di farlo correttamente.
9. Conoscere le nuove tendenze tecnologiche e il loro impatto sul settore della vendita al dettaglio.
10. Conoscere le principali soluzioni software gestionali aziendali, come gestirle e in che misura possono contribuire a ottimizzare i processi aziendali.
11. Comprendere in cosa consiste l'innovazione e come gestirla in un'azienda del settore retail.
12. Conoscere la piattaforma di gestione retail Comerzzia, come implementarla e gestirla.
Capire quanto può aiutare a ottimizzare i processi di un'azienda di questo settore, sia in ambito FOOD che NON FOOD.
13. Comprendere l'importanza del Fattore Umano in azienda e le modalità con cui viene effettuata la sua gestione e direzione, l'attuazione di politiche di attrazione, motivazione e fidelizzazione.
14. Conoscere i profili professionali del futuro per il settore retail.
15. Conoscere i fondamenti della costruzione e della gestione dei gruppi di lavoro.
16. Conoscere gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite e come affrontarli dal punto di vista di un'azienda di vendita al dettaglio.
