Concorso per il primo premio Keyter Intarcon Genaq per la migliore tesi di laurea/master

Bando di concorso I Keyter Intarcon Genaq Award per la migliore tesi finale di laurea/master
Aria condizionata, refrigerazione, produzione di acqua atmosferica e tecnologie correlate
Premio: 1° premio: 500 euro + contratto di 6 mesi.
2° premio: 300 euro + contratto di 6 mesi. Scadenza presentazione domande: dal 1 dicembre 2022 al 20 luglio 2023 ore 14:00.
Collegamento di abbonamento

Lo scopo del bando per il Keyter Intarcon Genaq Award è quello di riconoscere la migliore Tesi di Laurea/Master su un argomento che affronti lo studio dei seguenti ambiti: condizionamento dell'aria, refrigerazione, produzione di acqua o tecnologie correlate a quanto sopra.

Il premio prevede un premio in denaro di 500 e 300 euro, rispettivamente per il 1° e il 2° premio. Inoltre, gli studenti premiati potranno usufruire di un contratto di stage della durata di 6 mesi presso una delle aziende del Gruppo KIG.

Il periodo per la presentazione delle domande sarà aperto dal 1 dicembre 2022 al 20 luglio 2023 alle 14:00.

Tutta la documentazione verrà consegnata utilizzando il modulo elettronico indicato in allegato.

Regolamento del bando per il Premio Keyter Intarcon Genaq per la migliore tesi finale di laurea/master

Dotazione del premio

Il premio prevede un premio in denaro di 500 e 300 euro, rispettivamente per il 1° e il 2° premio. Tale importo sarà versato in un'unica soluzione una volta soddisfatti i requisiti stabiliti per la sua concessione nel presente bando e sarà erogato in un evento pubblico. La ritenuta corrispondente dell'imposta sul reddito delle persone fisiche verrà effettuata nel pagamento, a seconda dei casi. Oltre a questo premio in denaro, ai vincitori verrà offerto un contratto di stage della durata di 6 mesi presso una delle aziende del gruppo.

Beneficiari

Persone la cui Tesi di Laurea/Master è conforme all'oggetto descritto al punto 1 del presente regolamento, che sono state difese e giudicate presso l'Università di Siviglia nel corso dell'anno accademico corrispondente e il cui voto minimo è stato “Eccezionale”.

Domande e documentazione da fornire
  • Gli interessati sottoscriveranno la domanda utilizzando il modulo elettronico raggiungibile con il link che figura nell'allegato I del presente bando.
     
  • Gli interessati dovranno presentare, oltre alla domanda, la seguente documentazione:
     
    • Fotocopia del documento di identità nazionale.
       
    • Una copia completa del Progetto Finale di Laurea/Master oppure Una sintesi del Progetto Finale di Laurea/Master, della lunghezza massima di cinque pagine, in cui dovranno essere inseriti i seguenti concetti: oggetto del Progetto, risultati ottenuti e interesse per la tematica coperto.
       
    • Certificato di aver ricevuto la valutazione "Eccezionale" o superiore. Tutto questo in un unico documento PDF la cui dimensione massima sarà di 10MB.
Termine ultimo per la presentazione

Il periodo per la presentazione delle domande sarà aperto dal 1 dicembre 2022 al 20 luglio 2023 alle 14:00.
Tutta la documentazione verrà consegnata allegata al modulo elettronico in un'unica spedizione.

Natura del premio e obblighi del vincitore

L’assegnazione del premio sarà soggetta alle seguenti disposizioni:

  • La presentazione di un'Opera al Premio Keyter-Intarcon-Genaq implica l'accettazione da parte del suo autore del Regolamento del bando, in particolare il trasferimento dei relativi diritti di proprietà intellettuale al gruppo KIG. in caso di aggiudicazione.
     
  • Il mancato rispetto da parte del beneficiario degli obblighi indicati nel presente bando potrà comportare il ritiro del Premio, con relativa restituzione delle somme percepite.
Valutazione delle candidature
  • L'esame delle domande verrà effettuato mediante concorso e, a tal fine, verrà presa in considerazione esclusivamente la documentazione fornita.
     
  • Le candidature saranno valutate dal Direttore della Cattedra KIG, da un rappresentante di Keyter, da un rappresentante di INTARCON e dal Professore dell'area Macchine e Motori Termici dell'Università di Cadice Francisco José Sánchez de la Flor, che agirà come Segretario. 
     
  • La Commissione di Valutazione emetterà la delibera del Premio. Tale delibera dovrà contenere la seguente documentazione:
     
    • Verbale della riunione della Commissione di Valutazione.
       
    • Relazione della Presidenza a sostegno dell'assegnazione del Premio.
       
    • Elenco dei candidati, in ordine di priorità, presentati per il Premio.
       
    • La Commissione di Valutazione potrà dichiarare nullo il Premio e risolverà gli eventuali incidenti che si dovessero verificare.
Sentenza della Commissione di Valutazione

Il provvedimento della Commissione di Valutazione sarà definitivo e sarà reso pubblico sul sito entro il 30 dicembre 2023.

Qualificazione

Sia il Direttore della Presidenza che i membri della commissione incaricata di valutare i progetti finali presentati per l'aggiudicazione, oltre ai poteri loro conferiti, hanno il potere di risolvere eventuali incidenti che dovessero verificarsi, nonché ogni azione che possa essere necessari per l'esecuzione del presente bando.

Domanda per concorrere al 1° Premio Keyter Intarcon Genaq per la migliore Tesi Finale di Laurea/Master

Domanda per concorrere al 1° Premio Keyter Intarcon Genaq per la migliore Tesi Finale di Laurea/Master