Bando del IV Premio Aborgase per le migliori opere sull'economia circolare

Il IV Premio Aborgase per i migliori lavori nel campo dell'economia circolare
annuncia: cattedra di gestione dei rifiuti nell'economia circolare Aborgase
TFG, TFM, tesi di dottorato e altri lavori.
Data di presentazione della domanda: fino al 15 gennaio 2023
Ulteriori informazioni:
  catedraeconomiacircular@us.es

IV Bando del Premio Aborgarse in Economia Circolare

La Aborgase di Gestione dei Rifiuti nell’Economia Circolare dell’Università di Siviglia , creata per la promozione di attività di insegnamento, ricerca e divulgazione, bandisce il IV Premio Aborgase per i migliori lavori sull’Economia Circolare .

Lo scopo del bando del Premio è quello di riconoscere i migliori lavori su un tema direttamente correlato all'Economia Circolare, che sono stati realizzati tra il 1 ottobre 2021 e il 30 settembre 2022.

Sono stabilite due tipologie di premi, che avranno una dotazione finanziaria rispettivamente di 1.000 e 1.500 euro:

  1. Progetti di laurea finale (laurea triennale e magistrale).
     
  2. Lavori di ricerca (tesi e altri lavori accademici o professionali).
     

Il periodo per la presentazione delle domande sarà aperto fino al 15 gennaio 2023.

Regolamento del Bando di Premio Aborgase

1. Oggetto

Scopo della Cattedra è promuovere attività didattiche, di ricerca e di divulgazione che approfondiscano realtà, problemi e prospettive di sviluppo dei giovani universitari nel campo della sostenibilità in generale e dell'economia circolare in particolare, curando lo sviluppo dei programmi formativi e compiti di ricerca, che contribuiscono a migliorare la formazione in queste materie tra studenti e laureati delle diverse Università. Lo scopo del bando è quello di premiare i migliori progetti, sia di fine anno (laurea triennale o magistrale) che di ricerca (tesi di dottorato o altro), che trattano un tema direttamente correlato all'economia circolare.

2. Dotazione

Sono stabilite due tipologie di premi, che avranno una dotazione finanziaria rispettivamente di 1.000 e 1.500 euro ciascuno. Tale importo sarà erogato in un'unica soluzione, una volta soddisfatti i requisiti stabiliti per la sua concessione nel presente bando, e sarà erogato in un evento pubblico che si terrà nel corso dell'anno accademico 2022/2023 presso la Scuola Tecnica Superiore di Ingegneria di Milano. l'Università di Siviglia (ETSi) . Nel pagamento verrà effettuata la corrispondente ritenuta dell'imposta sul reddito delle persone fisiche.

3. Beneficiari

Persone il cui lavoro (Fine Laurea, Fine Laurea Magistrale, Tesi di Dottorato o Ricerca) può concorrere per l'assegnazione di questo premio e che rispettano l'oggetto descritto al punto 1. di queste basi, che sono stati realizzati tra ottobre 2021 e 30 settembre 2022, in una delle due modalità:

  1.  Progetti di laurea finale (laurea triennale e magistrale).
  2.  Lavori di ricerca (tesi e altri lavori accademici o professionali).
4. Domande e documentazione da fornire

Per partecipare al Bando il concorrente dovrà presentare la seguente documentazione:

  1. Domanda conforme al modello riportato nell'allegato I del presente bando.
  2. Una copia completa dell'Opera in formato elettronico.
  3. Sintesi dell'Opera in formato elettronico, della lunghezza massima di cinque pagine, che deve comprendere lo scopo dell'Opera, i risultati ottenuti e l'interesse dell'argomento trattato.
  4. Certificato che accredita (se applicabile) la qualifica ottenuta per il Lavoro.
  5. Curriculum Vitae del richiedente
5. Termine ultimo per la presentazione

Il periodo per la presentazione delle domande sarà aperto fino al 15 gennaio 2023, a mezzanotte . Tutta la documentazione verrà consegnata elettronicamente all'indirizzo e-mail catedraeconomiacircular@us.es , con una copia a marvalero-ext@us.es .
Saranno escluse le Opere che perverranno oltre tale data.

Maggiori informazioni nell'e-mail: catedraeconomiacircular@us.es

6. Natura del premio e obblighi del vincitore

L’assegnazione del premio sarà soggetta alle seguenti disposizioni:

  1. L'iscrizione di un'Opera al Premio implica l'accettazione da parte del suo autore del Regolamento del bando.
     
  2. Il mancato rispetto da parte del beneficiario degli obblighi indicati nel presente bando potrà comportare il ritiro del premio con relativa restituzione delle somme percepite.
7. Valutazione delle candidature
  1. L'esame delle domande verrà effettuato mediante concorso e, a tal fine, verrà presa in considerazione esclusivamente la documentazione fornita.
     
  2. Le candidature saranno valutate da una Commissione composta da un minimo di due rappresentanti di Aborgase e due rappresentanti dell'Università di Siviglia, uno dei quali sarà il Direttore della Cattedra, che fungerà da Segretario.
     
  3. La Commissione di Valutazione emetterà una delibera di assegnazione del Premio, che dovrà contenere la seguente documentazione: a) Verbale della riunione della Commissione di Valutazione. b) Elenco dei candidati premiati.
     
  4. La Commissione di Valutazione potrà dichiarare nullo il Premio e risolverà gli eventuali incidenti che si dovessero verificare.
8. Provvedimento della Commissione di Valutazione

Il giudizio della Commissione di Valutazione sarà insindacabile e sarà reso pubblico sul sito della Presidenza, dandone espressa comunicazione ai vincitori.

9. Abilitazione

Il Direttore della Presidenza, oltre ai poteri conferitigli, avrà il potere di risolvere eventuali incidenti che dovessero verificarsi, nonché ogni azione necessaria nell'esecuzione del presente invito.