Ultimi giorni per iscriversi al Master in Tecnologie e Gestione del Ciclo Idrico Integrale
Gli studenti che vorranno iscriversi al Master in Tecnologie e Gestione del Ciclo Integrale dell'Acqua avranno tempo fino al 20 settembre. Un master dell'Università di Siviglia da 66 crediti ECTS, un'opportunità davvero eccezionale per acquisire un'esperienza pratica e di qualità nel settore idrico.
5° Edizione del Master in Tecnologie e Gestione del Ciclo Idrico Integrale
Il settore idrologico si è evoluto sostanzialmente negli ultimi anni, diventando un settore multidisciplinare in cui si inseriscono profili diversificati. Questa conversione ha creato la necessità di una formazione specializzata nel settore, una formazione che comprenda le problematiche che esistono in esso e che abbia una conoscenza approfondita dei diversi processi multidisciplinari che vengono svolti.
Per questo motivo è nato il Master in Tecnologie e Gestione del Ciclo Idrico Integrato , un'iniziativa che mira a collegare le conoscenze dell'Università di Siviglia con l'esperienza acquisita dai migliori professionisti di EMASESA , una delle società idriche più importanti in Spagna e altre aziende e istituzioni del settore.
Questo master è adatto a qualsiasi studente che abbia precedentemente conseguito una laurea, laurea magistrale, diploma o laurea triennale, con preferenza per titoli tecnico-scientifici, come Chimica, Biologia, Scienze Ambientali o Ingegneria, e altri per i quali è prevista la laurea magistrale. perfettamente adatto. Oltre a poter osservare in prima persona i problemi che esistono nel settore idrologico e le soluzioni pratiche che vengono applicate, il master prevede un programma facoltativo di tirocinio retribuito a cui possono accedere tutti gli studenti iscritti. Queste pratiche saranno svolte in diversi dipartimenti di EMASESA o nelle aziende collaboratrici del Master, in cui le conoscenze acquisite potranno essere applicate e in cui lavoreremo con tutti i tipi di professionisti del settore, il che consentirà di stabilire un networking essenziale per il futuro professionale dei partecipanti al nostro Master.
Le lezioni teoriche verranno impartite in presenza il mercoledì e il giovedì pomeriggio e quando possibile in streaming. Le lezioni pratiche si terranno il venerdì mattina, rendendolo così compatibile con altre attività o studi che gli studenti potranno svolgere. Insomma, il Master in Tecnologie e Gestione del Ciclo Idrico Integrato rappresenta un'opportunità senza precedenti per concludere o iniziare un'attività lavorativa e ricevere una formazione all'avanguardia in un settore che offre grandi opportunità professionali.
Riassunto Master in Tecnologie e Gestione del Ciclo Idrico Integrale
- Termine iscrizione al Master: 20 settembre
- Stage extracurriculari retribuiti 600 euro/mese.
- Il 75% delle persone che finiscono la laurea magistrale trova lavoro nel settore, il 20% prima di finirlo.
- Settore con grandi possibilità occupazionali
- Master con orientamento pratico, stabilisci una rete di contatti professionali!
- Maggiori informazioni